PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
A.S. 2017/2018
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) in data 24.05.2017 Deliberato dal Collegio Docenti del 28/05/2017
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità presenti nell’a.s. 2016/2017.
1) Rilevazione dei BES presenti (dati da confermare all’inizio dell’a.s. 2017/2018): |
|
• disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) |
|
Psicofisico-sensoriale |
11
|
• disturbi evolutivi specifici |
|
DSA |
10
|
• svantaggio (indicare il disagio prevalente) |
|
Socio-economico e/o affettivo-relazionale |
9 |
Linguistico-culturale (alunni stranieri) |
5
|
Totali |
|
Totale popolazione scolastica |
|
% su popolazione scolastica |
|
N° PEI redatti dai GLH |
11 |
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria |
10
|
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria |
14 |
2) Risorse professionali specifiche |
numero |
Prevalentemente utilizzate in… |
Sì/No
|
Insegnanti di sostegno |
11
|
Attività individualizzate e di piccolo gruppo |
si |
Attività laboratoriali integrate classi aperte |
si
|
||
Educatori professionali |
1 |
Attività individualizzate e di piccolo gruppo |
si |
Attività laboratoriali integrate classi aperte, |
si |
||
Assistenti alla comunicazione |
Attività individualizzate e di piccolo gruppo |
no |
|
Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) |
no |
||
Educatori assistenziali |
si |
||
Funzioni strumentali / coordinamento |
si |
||
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) |
si |
2
Psicopedagogisti e affini esterni/interni |
no |
|
Docenti tutor/mentor |
no |
3) Coinvolgimento docenti curricolari |
Attraverso… |
Sì / No |
Coordinatori di classe e simili |
Partecipazione a GLI |
si |
Rapporti con famiglie |
si
|
|
Tutoraggio alunni (controllo frequenza, profitto, comportamento) |
si
|
|
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva |
si |
|
Docenti con specifica formazione (insegnanti specializzati nel sostegno) |
Partecipazione a GLI |
si
|
Rapporti con famiglie |
si |
|
Tutoraggio alunni disabili |
si
|
|
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva |
si |
|
Altri docenti |
Partecipazione a GLI |
si |
Rapporti con famiglie |
si |
|
Tutoraggio alunni |
si
|
|
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva |
si
|
4) Coinvolgimento personale ATA |
Assistenza alunni disabili |
si |
Progetti di inclusione / laboratori integrati |
no
|
|
Formazione specifica/sicurezza |
sì
|
5) Coinvolgimento famiglie |
Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva |
no |
Coinvolgimento in progetti di inclusione |
no
|
|
Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante |
no
|
6) Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI
|
Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità |
no |
Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili |
no |
|
Procedure condivise di intervento sulla disabilità |
si |
|
Procedure condivise di intervento su disagio e simili |
no |
|
Progetti territoriali integrati |
no |
|
Progetti integrati a livello di singola scuola |
no |
|
Rapporti con CTS / CTI |
no |
3
7) Rapporti con privato sociale e volontariato |
Progetti territoriali integrati |
no |
Progetti integrati a livello di singola scuola |
no |
|
Progetti a livello di reti di scuole |
no
|
8) Formazione docenti |
Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe |
si |
Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva |
si |
|
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) |
Si/in parte |
|
Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…) |
no |
|
Aggiornamento organizzato dalla scuola |
no
|
9) Sintesi dei punti di criticità rilevati*: |
0 |
1 |
2 |
3 |
4 |
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo |
x |
||||
Partecipazione del C.d.C. ai G.O. |
x |
||||
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti |
x |
||||
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; |
x |
||||
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola |
x |
||||
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; |
x |
||||
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; |
x |
||||
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; |
x |
||||
Valorizzazione delle risorse esistenti |
x |
||||
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione |
x |
||||
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento . |
x |
||||
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4: moltissimo |
4
Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno
• Ricostituzione ( o rinnovo)del GLI così come previsto dalla normativa di riferimento / (Dir. M. 27/12/2012, C. M.8/13) attraverso la nomina dei referenti e dei componenti.
•
•
Gruppo di lavoro Operativo per alunni con disabilità (GLHO)
E’ composto dal Dirigente Scolastico, docenti curriculari ( docenti prevalenti e coordinatori di classe),docente di sostegno, genitori dell’alunno disabile, operatori ASL.
Le sue funzioni:
Progettazione e verifica del PEI;
Stesura e verifica del PDF;
Individuazione e programmazione delle modalità operative necessarie all’integrazione dell’alunno disabile.
Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI)
Le sue funzioni:
Rilevare i BES presenti nella scuola, monitorare e valutare del livello di inclusività della scuola; Raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi;formulare proposte di lavoro; Elaborare line guida PDP e PEI;
Raccogliere piani di lavoro relativi ai BES;
Sviluppare un curriculo attento alle diversità e promuovere percorsi formative inclusive; Raccogliere e coordinare le proposte formulate dai GLH operative;
Elaborare il Piano Annuale per l’Inclusione.
• Consiglio di classe:
Indica in quali casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche , e sulla base dell’eventuale documentazione clinica e /o certificazione fornita dalla
5
famiglia
Si coordina con il GLI;
Contatta la famiglia dell’alunno che manifesta B.E.S.;
Predispone il piano didattico personalizzato allo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie d’intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni individuate in situazione di svantaggio scolastico ;
Discute, redige e approva i P.E.I.
• Collegio dei Docenti: Discute e delibera il P.A.I.
• Docente di sostegno:
Partecipa alla programmazione educativo-didattica;
Supporta il consiglio di classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive;interviene sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza degli alunni; collabora nella rilevazione dei casi bES.
Promuove il processo di integrazione dell’alunno nel gruppo classe attraverso corrette modalità relazionali; coordina i rapporti con genitori, operatori ASL, eventuali assistenti specialistici;
Cura il coordinamento della stesura e applicazione del PEI.
• Funzione strumentale o referente BES:
Interviene nella rilevazione dei bES presenti nella scuola;
Raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi;
Attiva focus/confront sui casi, dà consulenza e support ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; formula proposte di lavoro per il GLI; raccoglie PDP e PEI, collabora alla stesura del PAI
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti
Percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti su gruppo dei pari e apprendimento cooperative come strategia compensative per i BES su:
Metodologie didattiche e pedagogia inclusive;
Dislessia amica (corso online)
Strumenti compensative e dispensativi per l’inclusione; Nuove tecnologie per l’inclusione.
INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO INTERNI ALLA SCUOLA
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno/support presenti all’interno della scuola
Contitolarità dei docenti di sostegno con gli insegnanti di classe, F.S. BES.
Gli insegnanti di sostegno promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi.
Gli insegnanti curriculari , dovendo gestire classi sempre più complesse ed eterogenee di adoperano per fornire a tutti gli alunni le risposte di cui hanno bisogno, potenziando la didattica inclusive nella prassi quotidiana.
Tutti i soggetti coinvolti si propongono di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all’inclusione, al successo della persona.
6
INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO ESTERNI ALLA SCUOLA
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno/support presenti all’esterno della scuola, in rapport ai diversi servizi esistenti
Incontri periodici con operatori della ASL Servizio dell’assistenza specialistica alunni disabili L.R. 27/85 in collaborazione con il Comune di San Marco Argentano.
Valorizzazione delle esperienze pregresse
Miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra scuola, genitori, enti locali, associazioni che si occupano di alunni con disabilità e operatori sociosanitari per costruire un percorso integrato ed una assistenza più funzionale ai vari bisogni.
PARTECIPAZIONE FAMIGLIE E TERRITORIO, di collaborazione e di aiuto reciproco.
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
Le famiglie sono coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi attraverso l’organizzazione di incontri calendarizzati, per monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento, con la partecipazione agli incontri del GLI e del GLHO
DIDATTICA
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi
Attività laboratoriali (learning by doing)
Attività per piccolo gruppi (cooperative learning)
Attività individualizzata (mastery learning)
Lavoro a classi aperte, per piccolo gruppi (omogenedi ed eterogenei)
Organizzazione di laboratory in piccolo gruppi assegnando ruoli e funzioni in base alle professionalità presenti nella scuola: (laboratorio artistico, musicale, linguistico, drammatizzazione, di cinematografia) attività con la finalità dell’inclusione per valorizzare aspetti cooperative, di collaborazione e di aiuto reciproco.
Attività di recupero, sostegno e supporto con interventi in itinire, in orario curriculare, con la risorsa dell’organico di potenziamento.
Si conferma e si promuve la comunicazione tra docent curriculari, docent di sostegno, componente sociosanitari .
VALUTAZIONE
Adozione di strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive
La verifica e valutazione degli obiettivi rag, giunti dal singolo alunno avviene considerando i progressi rispetto ai livelli iniziali, l’impegno, la partecipazione cosiderando le abilità in ingresso, i progressi ottenuti in itinere e finali.
Si adottano sistemi di valutazione programmatic e condivisi tenendo conto delle difficoltà e delle capacità di ogni singolo alunno. Si utilizzano in fase di verifica strumenti compensativi e misure dispensative, mediatori didattici, attrezzature e ausilii informatici, software e sussidi in rapporto ai specifici bisogni di ognuno.
Per i disabili la valutazione tiene conto dei risultati conseguiti nelle varie discipline in relazione al PEI.
Per i DSA si effettuano valutazioni che privilegiano le conoscenze e le competenza di analisi, sintesi e collegamento pittosto che la correttezza formale come viene esplicitato nei singoli PDP.
Per I BES non certificati la valutazione tiene conto di ciò che è stabilito nel PDP per conseguire gli obiettivi generali della classe
7
PROGETTI
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione